Skip to content
Latest News
  • Le istruzioni necessarie per non commettere errori nell'autovalutazione del rischio di riciclaggio.
  • Il desiderio di vivere in coppia: qual è la chiave per avere una relazione serena?
  • La vita dopo il lockdown, la voglia di innamorarsi ancora
  • Perché rivolgersi ad una agenzia matrimoniale
  • La4 Distribuzione
DossierProfessionisti.com
Testata Giornalistica n°108 del 18/04/2016
Registrata presso il Tribunale di Milano
  • Home
  • Notiziario
  • Approfondimenti
  • L’Esperto risponde
  • Video

Le istruzioni necessarie per non commettere errori nell’autovalutazione del rischio di riciclaggio.

Posted on 17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 by Redazione

Related Post

  • No related post.
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le istruzioni necessarie per non commettere errori

Articolo a cura del Dott. Giuseppe Mancini – Dottore Commercialista e Revisore Legale

Posted in Senza categoria

Navigazione articoli

Il desiderio di vivere in coppia: qual è la chiave per avere una relazione serena?

Partner Pubblicitari – Dicembre 2017

DIRITTO DI FAMIGLIA

Sentenza straniera di divorzio vs. separazione pendente in Italia: quale prevale?

La presenza in Italia di un numero sempre maggiore di cittadini stranieri convolati a nozze nel proprio paese d’origine ...

Negoziazione assistita in materia di famiglia: una curiosa pronuncia del Tribunale di Pordenone

Due coniugi, sposati con matrimonio concordatario nel 1989, decidono di separararsi ...

Cognome materno ai figli? Possibile con l’accordo di entrambi i genitori

I figli potranno finalmente portare il cognome materno accanto a quello del padre ...

Negoziazione assistita in alternativa al tribunale, un’opportunità importante per i coniugi

Da qualche anno le coppie che desiderano separarsi o divorziare possono usufruire...

Ci hanno chiesto

Qual è la differenza tra leasing immobiliare ed affitto con riscatto?

Le differenze sono molteplici, ma la principale è che il leasing immobiliare si basa sull’ottenimento di un finanziamento da una banca o da una società finanziaria, la quale acquista la proprietà l'immobile. L'utilizzatore dell'immobile paga un canone finanziario fino a che non vorrà riscattare, in base ai termini del contratto, l'immobile, e cioè pagare una rata finale di importo diverso e maggiore ai fini dell'acquisto dell'immobile. L'Affitto con riscatto (Rent to buy), invece, non si basa su un finanziamento, ma sul pagamento di un canone mensile costituito da due parti: una parte a titolo di canone di locazione e una parte imputata in conto futuro acquisto (poiché il contratto può prevedere, trascorsi al massimo 10 anni, che il conduttore acquisti l'immobile).

(Avv. De Rada)

Quando è possibile difendersi da soli?

Solo in poche controversie è ammessa una difesa senza assistenza tecnica del difensore: per i ricorsi di sanzioni amministrative da Codice della Strada e per controversie il cui valore è inferiore a 1.000,00 Euro. Per ogni altra controversia (soprattutto in materia di contratti aventi ad oggetto immobili) la cui competenza è del Tribunale è necessaria l'assistenza di un avvocato.

(Avv. De Rada)

Cossater Beauty

Comedical

Informativa Privacy – Informativa Cookie

Copyright 2022 DossierProfessionisti.com - All rights reserved

Proudly powered by WordPress | Profitmag by Rigorous Themes

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Cliccando o continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi