Piccoli bulli stalker crescono

Piccoli bulli stalker crescono

Quattro minorenni, tutti compagni di scuola dello stesso istituto professionale campano, avevano preso di mira un compagno di classe, diventato vittima di una lunga serie di ripetute aggressioni non solo verbali, ma anche fisiche, in alcuni casi addirittura filmate con i loro smartphone per poi essere pubblicate on line. La persona offesa ha, infatti, dichiarato di essere stato non solo picchiato con calci e pugni, ma anche costantemente deriso e offeso per il modo in…

Leggi di più

Writer: la particolare tenuità del fatto esclude la punibilità

Writer: la particolare tenuità del fatto esclude la punibilità

In ogni città italiana, è possibile osservare sia muri imbrattati, costituenti veri e propri atti di vandalismo lesivi del decoro urbano, sia muri che sono stati sottoposti ad interventi di abbellimento che al contrario riqualificano un contesto degradato. Gli autori sono i cosiddetti writer o graffittari. Nonostante la differenza estetica del risultato finale, in entrambi i casi si tratta di condotte punibili ai sensi dell’art. 639 del codice penale, il quale, prevede pene che aumentano…

Leggi di più

Caldo e zanzare: il condominio può vietare la zanzariera?

Caldo e zanzare: il condominio può vietare la zanzariera?

Le zanzare accompagnano la nostra estate in molte zone d’Italia e le zanzariere sono sempre più diffuse nelle case. Quando si abita in un condominio, però, anche installare una zanzariera può creare problemi…ma partiamo dai fatti. Il caso di specie All’interrogativo posto nel titolo ha risposto il Tribunale di Milano, sez. XIII Civile, con sentenza del 17/03/2017. Un Condominio di Milano cita in giudizio una condomina chiedendo al giudice adito la condanna della convenuta alla…

Leggi di più

La diffamazione sui social network non è a mezzo stampa

La diffamazione sui social network non è a mezzo stampa

Oggi sempre più informazioni e opinioni sono condivise sui social network, primo fra tutti Facebook, e spesso si pone la questione di come debbano considerarsi i commenti offensivi qualora la persona offesa ravvisi in essi una diffamazione. Il caso di specie Mediante la sentenza n. 4873, depositata in data 1 febbraio 2017, la quinta sezione penale della Cassazione, ha chiarito che il social network Facebook costituisce un mezzo di diffusione che nulla ha a che…

Leggi di più

Recesso anticipato dal contratto di locazione ad uso diverso dall’abitazione: i gravi motivi ammessi

Recesso anticipato dal contratto di locazione ad uso diverso dall’abitazione: i gravi motivi ammessi

L’art. 27 della Legge 27.07.1978 n. 392 nel regolamentare la durata delle locazioni di immobili adibiti ad uso diverso dall’abitazione, al comma 8 prevede che :”indipendentemente dalle previsioni contrattuali il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata”. Capita sovente che il conduttore, nelle more del contratto di locazione, si trovi nella necessità di dover recedere dallo stesso per le…

Leggi di più

Cognome materno ai figli? Possibile con l’accordo di entrambi i genitori

Cognome materno ai figli? Possibile con l’accordo di entrambi i genitori

I figli potranno finalmente portare il cognome materno accanto a quello del padre. Lo ha stabilito una recente pronuncia della Corte Costituzionale, accogliendo la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova sul cognome del figlio e ha dichiarato l’illegittimità della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, in presenza di una diversa volontà dei genitori. Da adesso in poi, se d’accordo, i genitori potranno dare il doppio…

Leggi di più

Licenziamento per giusta causa, non va fatta confusione

Licenziamento per giusta causa, non va fatta confusione

Licenziare un lavoratore è una decisione molto delicata, possibile e legittima a fronte di determinate condotte da parte del dipendente, sulle quali spesso si genera confusione, soprattutto sul significato di “giusta causa”, rispetto ad esempio al “giustificato motivo”, che a sua volta può essere qualificato come “oggettivo” oppure  “soggettivo”. Una prima semplice distinzione potrebbe essere la seguente: la condotta del lavoratore può portare a un licenziamento disciplinare, per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo,…

Leggi di più

Negoziazione assistita in alternativa al tribunale, un’opportunità importante per i coniugi

Negoziazione assistita in alternativa al tribunale, un’opportunità importante per i coniugi

Da qualche anno le coppie che desiderano separarsi o divorziare possono usufruire della negoziazione assistita e trovare un accordo che eviti il ricorso in Tribunale. L’avvocato che viene contattato da uno dei due coniugi è tenuto a evidenziare questa possibilità, qualora i rapporti tra i coniugi fossero tali da consentire un accordo consensuale. L’avvio della negoziazione Ogni coniuge deve essere assistito da un proprio legale che, a seconda dei casi, potrà redigere una apposita convenzione…

Leggi di più

Le nuove forme di tutela per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS

Le nuove forme di tutela per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS

E’ stato da poco pubblicato in G.U. il c.d. Job Act dei lavoratori autonomi, ovvero la Legge 22 maggio 2017 n. 81, suddivisa in 26 articoli e relativa alle “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato“. Si tratta di novità fiscali e strumenti di welfare per lavoratori autonomi, parasubordinati e collaboratori occasionali, ad eccezione di tutti i liberi…

Leggi di più

Ipoteca immobiliare: il trauma da stress

Ipoteca immobiliare: il trauma da stress

Vedersi ipotecare un immobile di proprietà non è mai una bella situazione, se poi ciò avviene senza il rispetto dei criteri di congruità e di comunicazione preventiva ecco che può generarsi nel contribuente un trauma da stress, da risarcirsi sulla base delle tabelle utilizzate per il danno biologico, sempre che esso sia accertabile con perizia medica. Il caso di specie Nel caso preso in esame, l’Ente incaricato della riscossione aveva iscritto ipoteca sull’immobile di un…

Leggi di più
1 2 3 4 6