Le nuove forme di tutela per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS

Le nuove forme di tutela per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS

E’ stato da poco pubblicato in G.U. il c.d. Job Act dei lavoratori autonomi, ovvero la Legge 22 maggio 2017 n. 81, suddivisa in 26 articoli e relativa alle “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato“. Si tratta di novità fiscali e strumenti di welfare per lavoratori autonomi, parasubordinati e collaboratori occasionali, ad eccezione di tutti i liberi…

Leggi di più

Ipoteca immobiliare: il trauma da stress

Ipoteca immobiliare: il trauma da stress

Vedersi ipotecare un immobile di proprietà non è mai una bella situazione, se poi ciò avviene senza il rispetto dei criteri di congruità e di comunicazione preventiva ecco che può generarsi nel contribuente un trauma da stress, da risarcirsi sulla base delle tabelle utilizzate per il danno biologico, sempre che esso sia accertabile con perizia medica. Il caso di specie Nel caso preso in esame, l’Ente incaricato della riscossione aveva iscritto ipoteca sull’immobile di un…

Leggi di più

Anche l’Energia ha il suo Diritto

Anche l’Energia ha il suo Diritto

Nell’epoca del mercato libero per garantire maggiore competitività a vantaggio anche del cittadino, orientarsi nel mare magnum delle offerte di fornitura di energia elettrica e gas naturale non è facile per il consumatore. Al riguardo, sono in vigore il Codice del Consumo e il Codice di condotta commerciale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, ma è facilmente intuibile come un privato cittadino possa ignorarne non solo i contenuti, ma proprio l’esistenza. Per far fronte…

Leggi di più

Assistenza in contenzioso: il ruolo del consulente del lavoro

Assistenza in contenzioso: il ruolo del consulente del lavoro

Negli ultimi anni la figura del consulente del lavoro è sempre più spesso chiamata a operare nell’attività di assistenza in contenzioso nelle vertenze che coinvolgono lavoratori, datori di lavoro, Istituti previdenziali, assicurativi, ispettivi. Nel complesso mondo del mercato del lavoro la gestione delle controversie e dei contenziosi è diventata una variabile da mettere a bilancio. Affidarsi a un professionista in grado di trovare soluzioni di transazione e conciliazione, evitando così l’assistenza giudiziale di un legale,…

Leggi di più

Imposta di successione: le novità più recenti

Imposta di successione: le novità più recenti

Gli eredi del patrimonio lasciato da un defunto devono farsi carico dell’imposta di successione, una tassa versata allo Stato sulla base della relativa dichiarazione presentata all’Agenzia delle Entrate competente per territorio, presso il luogo di ultimo domicilio del decuius. Dopo le semplificazioni introdotte a fine 2014 da un Decreto ad hoc, nell’anno in corso alcune novità hanno riguardato la materia, in particolare in tema di obblighi di dichiarazione di successione: calcolo del costo, franchigie, modalità…

Leggi di più

Il divorzio breve

Il divorzio breve

Da qualche anno in Italia è possibile accedere all’istituto del cosiddetto “divorzio breve” (Decreto Legge 12.09.2014 n. 132, convertito con modificazioni dalla Legge 10.11.2014 n. 162), senza cioè coinvolgere un giudice del tribunale nella scelta di due coniugi di separarsi e/o divorziare. I coniugi saranno assistiti esclusivamente da un legale per negoziare un distacco consensuale. Si tratta di misure di degiurisdizionalizzazione che hanno introdotto la “Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per…

Leggi di più

Spamming, cosa si può fare per impedirlo

Spamming, cosa si può fare per impedirlo

E’ un incubo per tutti coloro che utilizzano abitualmente la posta elettronica. Stiamo parlando dello spamming, la pratica diffusa di inviare messaggi indesiderati (e-mail), non soltanto in una casella di posta privata, ma anche in chat, blog, forum, social network. Molti di noi si limitano a bloccare il mittente, ma in ogni caso i messaggi continuano ad arrivare, pur finendo tra la posta indesiderata, da dove comunque andranno cancellati. A volte si richiede la cessazione…

Leggi di più

Se telefonando…io guido

Se telefonando…io guido

È di questi giorni la notizia, ampiamente diffusa sui social network, secondo la quale a breve entrerebbe in vigore il nuovo Codice della Strada, al cui interno sarebbe stato modificato l’articolo relativo all’utilizzo del cellulare durante la guida e il cui testo sanzionerebbe “chiunque verrà sorpreso alla guida del veicolo, anche se è fermo ai semafori o agli stop, con il cellulare o altri apparecchi” con il “ritiro immediato della patente e una multa da…

Leggi di più

Addio nuovi poveri per colpa dell’assegno di mantenimento al coniuge divorziato!

Addio nuovi poveri per colpa dell’assegno di mantenimento al coniuge divorziato!

Fino a ieri una delle conseguenze devastanti del divorzio risiedeva non già nello sfaldamento di una famiglia, specie in presenza di figli, ma nel portare il coniuge che fosse obbligato alla corresponsione di un assegno di mantenimento a favore dell’altro coniuge ad affrontare una vita in divenire viepiù indigente. Si è parlato e si parla tanto delle “nuove povertà” riconducendo ad esse i coniugi separati su cui grava l’obbligo di concorso nel mantenimento della, ormai…

Leggi di più

Responsabilità medica: ora si può fare causa anche contro l’assicurazione

Responsabilità medica: ora si può fare causa anche contro l’assicurazione

E’ entrata in vigore da pochi mesi (marzo 2017) una importante Riforma in tema di Responsabilità medica, nota con il nome di Legge Gelli. Tra le novità di rilievo va sottolineata la possibilità di fare causa direttamente contro l’assicurazione della struttura sanitaria, in cui sia stato commesso l’errore medico, o del medico libero professionista. Una opportunità introdotta con l’intento di ridurre i tempi dei processi e favorire la tutela dei pazienti, applicando ciò che già…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6 7