Il divorzio breve, un bene ma…

Il divorzio breve, un bene ma…

La recente riforma in materia di divorzio ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, in un ambito rimasto completamente immutato per circa 30 anni. Essa ha infatti reso possibile anticipare non solo la proposizione della domanda di divorzio, ma anche il momento dell’effettivo scioglimento della comunione dei beni tra i coniugi. Se la legge del 1970 prevedeva che ai fini della proposizione della domanda di divorzio le separazioni dovessero essersi protratte ininterrottamente da almeno 3…

Leggi di più

Il canone TV in bolletta: come orientarsi

Il canone TV in bolletta: come orientarsi

La novità relativa al pagamento del canone Tv, introdotta con la Legge di Stabilità 2016, ha creato dubbi e malumori diffusi sulle effettive modalità di riscossione. E’ ormai stato deciso che d’ora in avanti il pagamento avverrà a rate con l’addebito automatico sulle bollette della luce relative alle utenze domestiche residenti, cioè ad utenze per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la residenza anagrafica. Per il 2016 il canone…

Leggi di più

730 precompilato: una nuova scadenza per il settore sanitario

730 precompilato: una nuova scadenza per il settore sanitario

Entro il 31 gennaio 2016 i professionisti del settore sanitario sono tenuti a comunicare al Sistema Tessera Sanitaria i dati e le fatture delle prestazioni rese nel 2015 ai loro pazienti. Tali dati confluiranno nel modello 730 precompilato che l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti italiani. Sono obbligati ad effettuare la comunicazione le ASL, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero, i policlinici universitari, le farmacie, le strutture accreditate e gli iscritti all’albo dei medici chirurghi e…

Leggi di più

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Cosa si intende per contratto a tutele crescenti, e quali sono le principali novità del D. Lgs n. 23/2015? Il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 23/2015, attuativo del c.d. Jobs Act (Legge n. 183 del 2014), riguardante il “contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti”. A dispetto del nome, il decreto in parola non introduce una nuova tipologia contrattuale , bensì un nuovo regime sanzionatorio per le…

Leggi di più

Lo ius variandi alla luce del Jobs Act

Lo ius variandi alla luce del Jobs Act

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2015 è entrato in vigore il decreto attuativo del Jobs Act (Dlgs. N.81/2015) in tema di riordino delle tipologie contrattuali e di mansioni. Il decreto in commento si occupa, per la quasi totalità dei suoi articoli, di riordinare la disciplina delle varie tipologie contrattuali; ad eccezione dell’articolo 3 che invece è dedicato a rimaneggiare l’articolo 2103 c.c. in tema di mansioni del lavoratore dopo 45…

Leggi di più

Soluzioni al problema della Voluntary Disclosure

Soluzioni al problema della Voluntary Disclosure

Il punto essenziale da comprendere è che la Voluntary Disclosure, o tradotta in italiano collaborazione volontaria, non è una legge ma bensí un accordo mutilnazionale fatto tra la Svizzera e vari Stati europei, tra cui l’Italia, per cercare di arginare la sottrazione di redditi imponibili, ossia in termini piú semplici per combattere l’evasione fiscale e possibilmente recuperare le tasse non pagate negli anni precedenti all’adesione. Si puó definire un programma di lotta agli illeciti fiscali…

Leggi di più

Un focus sull’export italiano

Un focus sull’export italiano

Avvocato, qual’è la situazione del mercato italiano delle esportazioni? Dal 2007 ad oggi la produzione industriale italiana ha registrato un forte ridimensionamento. A dispetto degli anni passati, però, la ricaduta del mercato, avvenuta tra il 2011 e  parte del 2013, ha interessato maggiormente il mercato interno, rispetto alle esportazioni. L’export rappresenta, da tempo, una soluzione strategica per la sopravvivenza delle piccole e medie imprese italiane, indipendentemente dal loro livello di internazionalizzazione. A seconda delle modalità…

Leggi di più

Il danno differenziale

Il danno differenziale

Qualora il lavoratore sia vittima di un infortunio avvenuto durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, si pone il problema della determinazione del c.d. “danno differenziale”, vale a dire il danno risarcibile al lavoratore ottenuto dalla differenza tra quanto versato dall’Inail a titolo di indennizzo e quanto è possibile richiedere al responsabile civile a titolo di risarcimento del danno. Occorre innanzitutto precisare che, in base alla normativa…

Leggi di più

I contratti di assicurazione professionale tra clausole loss occurence e claims made

I contratti di assicurazione professionale tra clausole loss occurence e claims made

Le coperture previste dai contratti di assicurazione possono dividersi tra due tipologie: “loss occurence” e “claims made”. Per le prime (loss occurence”) assume rilievo la data di verificazione del comportamento colposo posto in essere dall’assicurato (che deve essere compreso nel periodo intercorrente tra l’inizio e la cessazione dell’efficacia della polizza, indipendentemente dal momento in cui venga formalizzata la richiesta di risarcimento) mentre per le seconde (“claims made”) occorre fare riferimento alla diversa data della richiesta…

Leggi di più

Il contratto di cessione del credito in materia di sinistro stradale

Il contratto di cessione del credito in materia di sinistro stradale

Accade sempre più spesso che il proprietario di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale si sente chiedere dal titolare dell’officina della carrozzeria al quale si è rivolto per le riparazioni dei danni la sottoscrizione di un modulo di cessione del credito. Dal punto di vista pratico, l’operazione si svolge nei seguenti termini: il titolare si impegna nei confronti del proprietario del mezzo a riparare il veicolo e riconsegnarlo in tempi brevi, mentre il secondo…

Leggi di più
1 12 13 14 15 16

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Cliccando o continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi